Chirurgia Artroscopica e Protesica Mini Invasiva a cura del Dr. Gaetano Maci
+39 3408486387 gaetano.maci@gmail.com
 

PROTESI DI GINOCCHIO

 

 

 

Quando uno, due o tutti e tre i comparti della articolazione sono danneggiati per una qualsiasi patologia (degenerativa, infiammatoria, post-traumatica) (vedi Tabella 1) ed un trattamento conservativo (medico, fisioterapico, ortesico) non è più in grado di controllare il dolore e la disfunzione è necessario ricorrere ad un trattamento chirurgico.

Tabella 1

Artropatie degenerative (Artrosi Primitiva e Secondaria)
Artropatie Infiammatorie (Artrite Reumatoide, Artrite psoriasica, LES, Sclerodermia etc.)
Osteonecrosi
Kissing  lesion  massiva  monocompartimentale  o  condropatia  pluricompartimentale

Con la protesizzazione del ginocchio, le parti usurate o danneggiate dell’articolazione saranno sostituite o rivestite con elementi artificiali: una componente  metallica (cromo-cobalto o oxinium) o di ceramica sul femore, una di metallo (titanio) sulla tibia, con interposto un inserto di polietilene fisso o mobile,  crosslinkato o e-vitaminizzato,  nell’impianto totale o monocompartimentale, mentre la rotula sarà sostituita a discrezione dell’operatore, effettuando al bisogno artrocheiloplastica con condroplastica sec. Pridie e lateral release; nell’artrosi femoro-rotulea il comparto non coperto da cartilagine sarà rivestito con una componente metallica femorale (trocleare in cromo-cobalto o oxinium) ed una componente polietilenica a livello della superficie inferiore rotulea.

Se non sono presenti altre patologie la protesi permetterà un ritmo di vita normale ma dovranno essere limitate le attività che possono sovraccaricare il ginocchio operato.

Un ginocchio rivestito o sostituito da una protesi tuttavia non può essere come un’articolazione normale, anche se ben funzionante, soprattutto se è stato effettuato un impianto totale. Soprattutto nei pazienti giovani, l’’intervento di artroprotesi può pertanto richiedere un secondo intervento (correlato a fenomeni di usura della protesi e/o altre patologie dell’osso circostante) in una percentuale di circa il 5 – 10% nei primi quindici anni dall’impianto.

 

Indicazioni

Il trattamento chirurgico di rivestimento o sostitutivo è tradizionalmente riservato alle persone oltre i 60 anni anche se in casi selezionati, in genere dopo traumatismo maggiore o microtraumatismo iterativo in sportivi high demand (baby boomer generation), è sempre più frequente eseguire questo tipo d’intervento a persone più giovani: soprattutto nell’artrosi monocompartimentale, per una scelta di qualità di vita del paziente, l’età di maggiore incidenza per la protesizzazione di rivestimento si è spostata di 10 anni, interessando precipuamente la fascia tra i 45 e 55 anni.

 

Le principali indicazioni all’intervento sono determinate da:

1.          Dolore (se presente tutti i giorni)

2.          Deformità

3.          Disabilità (se limita il lavoro e/o le comuni attività quotidiane e ricreative)

Condizioni che aumentano il rischio operatorio sono:

  • Pregressi accessi chirurgici
  • Pregresse infezioni o TVP stabilizzate
  • Severe cardiopatie e/o malattie sistemiche
  • Patologie cerebrovascolari
  • Diabete di 1° tipo scompensato
  • Arteriopatia periferica
  • Insufficienza venosa
  • Grave deformità del ginocchio e/o della catena cinetica di arto inferiore
  • Insufficiente sostegno osseo
  • Grave obesità

Condizioni che al momento non permettono l’intervento:

  • Recenti TVP/TEV
  • Gravi difetti o plastiche cutanee
  • Infezioni recenti o in atto
  • Condizioni non articolari che alterano gravemente l’attività motoria

Prognosi

La completa guarigione necessita di alcuni mesi ed è importante effettuare regolarmente gli esercizi imparati durante la riabilitazione e continuare l’attività di rinforzo muscolare. Il ritorno alle comuni attività avviene di norma dopo due-sei mesi dall’intervento, a seconda che si sia effettuato l’impianto monocompartimentale (45gg) o totale (ca 2.5m) con tecnica MIS (mini-invasiva) o less invasive/tradizionale (5m).

 

Iter diagnostico

L’iter inizia con una visita ambulatoriale specialistica ortopedica, durante la quale l’ortopedico, in presenza di sintomatologia dolorosa del paziente e se il paziente non sia già in possesso di radiogrammi standard del ginocchio recenti (che di norma vengono richiesti all’atto della prenotazione della visita ambulatoriale), procederà con esami atti a stabilire la presenza di artrosi nonché la qualità minerale ossea:

  • RX standard antero-posteriore (AP) e laterale del ginocchio da operare (dx/sn)
  • TELE-RX ginocchia in ortostatismo (proiezione AP)
  • RX assiale di rotula (proiezione tangenziale a 45°)

Qualora il quadro clinico e radiologico siano già diagnostici per artrosi del ginocchio, lo specialista ortopedico provvederà ad inserire il paziente in lista d’attesa per l’intervento (vedi P02 “Procedura di modalità di accesso”) e a sottoporre al paziente il modulo di consenso specifico all’intervento di artroprotesi di ginocchio (vedi P37 “Procedura di acquisizione del consenso informato”).

In casi dubbi possono essere richiesti ulteriori esami:

  • RMN (in caso di sospetta osteonecrosi asettica o condropatia kissed o plurifocale)
  • TAC spirale con ricostruzione tridimensionale (in caso di esiti di trauma o OCA e in presenza di dimorfismi articolari di rilievo)

Iter pre-operatorio pre-ricovero

Comprende:

  • Profilo ematico, ECG
  • Visita anestesiologica
  • Eventuali approfondimenti diagnostici (es. RX torace, visita cardiologia, ulteriori esami ematochimici)
  • Eventualmente visita specialistica in caso di malattie metaboliche in trattamento o non compensate
  • Ecodoppler A/V AA.II. in caso di flebectasie sospette o terapie antiemboliche recenti e/o arteriopatie periferiche
  • Valutazione per predepositi ematici in casi di grave dimorfismo (in tal caso i tempi operatori e le perdite ematiche possono aumentare)

 

1.6 Pianificazione pre-operatoria

Comprende:

  • Scelta via di accesso:
  1. PTG (protesi totale di ginocchio), biUNI, (protesi doppia monocompartimentale),  protesi bi- compartimentale modulare o monolitica,  PFR (protesi femoro-rotulea):

ü  MIS mini-midvastus (nella >parte dei casi)

ü  MIS mini-subvastus (in pazienti con piano capsulare spesso e robusto)

ü  “Less invasive-midvastus” (in esiti di osteotomia o UNI o in pazienti obesi)

  1. UNI (monocompartimentale) mediale o laterale:

ü  Minisplit capsulare cm parapatellare mediale o laterale di ca 4 cm

 

  • Scelta della protesi:

monocompartimentali mediale, laterale, femoro-rotulea

-protesi totali che possono a seconda del bone stock del paziente essere CEMENTATE  O  NON CEMENTATE.

La scelta del tipo di protesi  (mono, totale) nell’ “earlier intervention”  si basa in prima analisi sul quadro Rx (TeleRx in ortostatismo). 

Uteriori elementi nella indicazione della tipologia protesica sono costituiti da: età (<50 -50-75- >75°), richieste funzionali (high, medium, low demand), morfotipo (magro, normale, obeso)  del paziente.

 

  • Eventuale utilizzo di innesti ossei (BdO) o sostituti ossei (HA) o “compensation wedge” (tantalio) in base alle necessità, ma spt. in esiti di displasie.

 

PROTESI MONOCOMPARTIMENTALI CEMENTATE (PROTESI MONOCOMPARTIMENTALE-UNI    MEDIALE/LATERALE   O   PROTESI    FEMORO-ROTULEA-PFR)

 

PROTESI MONOCOMPARTIMENTALI

 

In questi ultimi anni, si è assistito ad una riscoperta della protesi di ginocchio monocompartimentale. Persino negli U.S.A. si ha una nuova visione della protesizzazione monocompartimentale, grazie agli articoli di Andriacchi, Galante, Keblish (8,23,55), che hanno permesso di riconsiderare il problema, dopo i primi report negativi.

Oggi, è ormai dato di fatto che la mono non è metà protesi totale, ma un mondo a sé, con una filosofia conservativa precisa ed accettata. Si parla, sempre più spesso, di mini incisione e invasività, posizionamento guidato con strumentari ricercati, navigazione assistita, da computer, e ricovero “one day surgery “. Nei riguardi della mono, esistevano parecchi pregiudizi, frutto di notizie imprecise ed allarmanti che circolavano tra i chirurghi, legate al fatto che, agli albori della sua vita, ha conosciuto, più di altre metodiche, complicanze ed insuccessi, dovuti alle errate indicazioni ed alle difficoltà tecniche, che hanno aperto la strada alla protesi totale, maggiormente spinta dal mercato, perché ritenuta più semplice da applicare e più sicura. Da un punto di vista strettamente chirurgico, essa rappresenta un presidio, notevolmente, meno invasivo della protesizzazione totale. Infatti, l’apparato legamentoso non è lesionato, così come l’articolazione femoro-rotulea (Corpe, 1990); non necessita di uno strumentario intramidollare, pur consentendo una correzione tridimensionale, senza alterare l’asse meccanico (Dejour, H., 1991) e soprattutto violare il canale midollare con maggior rischio di tromboembolismo. In caso di fallimento, il ricorso alla protesizzazione totale, in virtù della scarsa resezione ossea che ne preserva il bone stock, non presenta eccessivi problemi (Levine, 1996; Jackson,1997) e la sepsi, qualora sfortunatamente insorga, si presenta con quadri più modesti e maggiormente risolvibili. Accanto a questi vantaggi per il chirurgo, ne esistono di pratici anche per il paziente:

 

– ridotte perdite ematiche, tanto da non dover più ricorrere alla trasfusione di sangue, neppure in caso di protesizzazione bilaterale nella stessa seduta operatoria (per questo, dal 2005, la nostra divisione è un punto di riferimento nazionale per i Testimoni di Geova)

– minor rischio di trombosi venosa e sepsi

– maggiori indicazioni ad un’anestesia locoregionale

– minor lift off del comparto laterale, rispetto alla totale, per la presenza del LCA (1,8)

– possibilità di utilizzare solo il polietilene, per la componente tibiale, per il minor stress osseo subcondrale, per l’assenza di lift off che causa concentrazioni di stress tali da dover essere ammortizzate con un metal backing

– minori degenze ospedaliere con più veloci e migliori o pressocchè completo recuperi della funzionalità articolare, rispetto alla totale (Chassin e Andriacchi, 1996; Mikosz, 1993; Newman 1998; Robertsson 1999 e 2000, Squire 1999).

Questo la pone come indicazione prioritaria nei pazienti affetti dal morbo di Parkinson, dove, spesso, la totale porta ad un peggioramento del quadro neurologico, almeno nella nostra esperienza.

Il tutto per un evidente risparmio della spesa sanitaria, vantaggio non ultimo in tema di gestione delle risorse economiche.

Occorre, tuttavia, precisare che questi risultati sono ottenibili, solo a fronte di una rigorosa selezione dei pazienti, ai quali è effettivamente possibile garantire una ripresa dell’articolarità tale, da consentire la pratica di una attività sportiva leggera.

 

IDEALI INDICAZIONI ALL’IMPIANTO PROTESICO DI RIVESTIMENTO UNICOMPARTIMENTALE erano/sono secondo Scott R.D. (1981), Kozinn (1989), Goutallier (1991), Stem S. H. e Insall J. (1993), Voss. e Galante (1995), Grelsamer R.P. (1995):

– artrosi monocompartimentale con comparto controlaterale indenne o con minimo interessamento (grado l° o 2° di Ahlback),

– femoro-rotulea non sintomatica, arco di movimento maggiore di 90°,

– deviazioni assiali non superiori a 15’,

– non dolore a riposo,

– assenza di lassità anteriore,

– età superiore ai 60 anni,

– peso inferiore agli 82 chilogrammi,

– rigidità in flessione non superiore ai 5’°

 

Indicazioni, solo apparentemente limitative, ma che selezionano una gran parte dei nostri pazienti, soprattutto quelli di origine mediterranea e di sesso femminile, rubando spazio più alle protesi totali, che alle osteotomie. Un grande aiuto, nella diagnosi e nella guida delle nostre scelte, ci viene dall’artroscopia, che noi utilizziamo, spesso, preventivamente. (Schai 1998). Alla luce della nostra esperienza, analizziamo alcuni degli aspetti più controversi, portandoli in discussione.

 

– Età: bisogna valutare da caso a caso. Oggi soprattutto sotto i 60 anni è indicato impiantare una mono, soprattutto, negli esiti infelici di un’osteotomia o di una frattura del piatto tibiale o nel giovane sportivo di alto livello che a fine della carriera agonistica si trova di fronte ad una grave condropatia/artrosi della femoro-rotulea (basket/pallavolo) o della femoro-tibiale (calcio, rugby, sci, tennis..) . Mentre non c’è limite sopra:  anzi, nella nostra esperienza, più sono anziani e meglio la tollerano.

 

– Degenerazione femoro-tibiale monocompartimentale: per noi l’indicazione si pone per il grado 3° e 4° di Ahlback. Per i quadri minori, a seconda dell’età, consigliamo: l’artroscopia, e, per aree limitate, l’innesto di cartilagine con o senza associazione alla HTO (Jackson D. W. 1996, Hangondy L. 1997, Zanasi 2008).

 

– Femoro-rotulea: difficile trovarla completamente indenne o asintomatica, soprattutto nel valgo. Noi abbiamo notato un miglioramento della sintomatologia, dopo la protesi, soprattutto nell’alzarsi dalla sedia e nello scendere le scale, dovuto al riequilibrio dell’asse meccanico del ginocchio. Spesso associamo gesti chirurgici quali: l’asportazione degli osteofiti, condroplastiche, perforazioni, release dell’alare, soprattutto nel valgo, a volte con una artroscopia preventiva.

 

– Peso: i limiti imposti sono, ovviamente, relativi. Un uomo alto 1,90 m., non può pesare meno di 82 kg. e, se gli altri parametri lo consentono, per noi l’indicazione alla mono rimane, anche perché la protesi è di misura proporzionata. E’ più importante il sovrappeso con la volontà e la tendenza al dimagrimento. Una donna di 85 kg., con modesto varo, alta 1,70 m., che vorrebbe calare di peso ma è limitata, nel movimento, dal dolore, può avvalersi di una monocompartimentale, così come un paziente in calo che chiede un aiuto per migliorare. Sono quelli che rischiano meno di ingrassare dopo l’intervento. Diverso è il discorso per l’eccesso di peso in osteoporosi con varo, soprattutto per quei piatti che prevedono fittoni o lame stabilizzatrici, controindicazione assoluta all’impianto mono.

 

– Rigidità articolare: dipende dalla causa: corpi mobili, osteofitosi, problemi patello-fernorali possono essere risolti con l’asportazione durante l’intervento od, in alternativa, con un’artroscopia chirurgica preventiva, seguita dal controllo del beneficio raggiunto.

In questo modo, possono essere affrontate limitazioni dell’estensione superiori a 10’.

 

– Lassità legamentosa: escludiamo le lassità antero-posteriori combinate da lesione del L.C.A. e L.C.P.. Una certa insufficienza del legamento crociato anteriore, con un lieve jerk, non impedisce un buon risultato, soprattutto nell’anziano, anche per la ridotta attività fisica ed il ripristino del bilanciamento laterale, dopo l’intervento.

Queste indicazioni, secondo noi, ritagliano una popolazione di pazienti ben superiore al 30% del totale dei sofferenti di gonartrosi.

Riteniamo utile elencare quelle che, a nostro parere, costituiscono le controindicazioni assolute all’impianto:

la Triade infausta: Obesità con Varismo in Osteoporosi (OVO).

Artrite reumatoide: anche se, in verità, in questi casi morbosi, nella nostra esperienza, abbiamo sempre trovato una degenerazione tricompartimentale, mai mono, come invece qualche autore ha descritto.

– Artrosi femoro-patellare importante e, soprattutto, sintomatica.

– Lassità combinata grave.

– Rigidità in flessione superiore ai 10° o non correggibile.

 

Importante  nell’indicazione e realizzazione dell’impianto e non incorrere in

Errori di tecnica:

1) applicazione di piatti tibiali con polietilene inferiore ai 6 mm. di spessore.

2) Ipercorrezione dell’asse frontale (utile non superare con il polietilene l’altezza del piatto controlaterale sano e cercare di portare l’arto inferiore in posizione neutra).

3) Rigidità allo stress del comparto (utile un piccolo release, in modo da lasciare un gioco di circa 2 mm in varo-valgo)

4) Non correggere le patologie dell’anca associate, prima dell’impianto al ginocchio.

 

Le casistiche, riportate in letteratura, con queste indicazioni, sono molto incoraggianti. Presentano curve di sopravvivenza superiori al 90% con follow up ormai di lungo termine (Cartier P. 1987, Stockelman R. E. 1991, Christensen N. 0. 1991, Larsson S. E. 1988, Heck D.A. 1993; Newman 1998, Murray, Goodfellow 1998), sovrapponibili a quelle delle totali, con controlli clinici, a distanza di tempo, maggiore (McKinnon J. 1988, Scott R.D. 1991, Witvoet J. 1993, McKenzie J. R. 1993, Cameron H. U. 1988, Rongraff J. R. 1991,

Carr A. e Goodfellow J. 1993, Laurencin C. T. e Scott R.D. 1991, Squire 1999; Tabor 1998) e superiori a quelle delle osteotomie (Brangton N. S. e Newman J. H. 1986, Jackson M. e Newman J.H. 1994; Schai P.A. 1998). Sostituiscono, in parte, le prime pubblicazioni che descrivevano insuccessi oltre il 35% (Mallory T.H.1983, Laskin R S. 1978, Insall J. 1980), anche se tutti gli autori concordavano nell’individuare, quale principale causa, la scorretta selezione dei pazienti (Barret W. P., Scott R.D. 1987), riducendone così l’applicazione a non più del 10% di tutte le protesi del ginocchio.

Rimangono comuni le cause di fallimento per errori di tecnica chirurgica: imperizia, scorretta correzione delle deformità assiali, cattivo allineamento delle componenti protesiche, errori nella cementazione, utilizzo di polietilene inferiore ai 6 mm. di spessore (Bert J. M. 1997 MeCallum J.D. e Scott R.D. 1995). Per tutte queste ragioni, la curva di apprendimento, rispetto ad altre metodiche, risulta più lunga e spesso scoraggia il chirurgo. Ma, la soddisfazione che la maggioranza dei pazienti esprime, durante i controlli ambulatoriali a distanza di tempo, associata alla constatazione della completa mobilità articolare, del recupero dell’asse anatomico, della stabilità in varo-valgo, dell’assenza del dolore, della zoppia, della facilità nell’alzarsi dalla sedia, nel salire le scale, della possibilità, persino, di correre e saltare, da parte dei più giovani, dovrebbe indurre ad una maggior costanza.

Infine, un aspetto difficilmente quantificabile, dal punto di vista scientifico, ma importante per il medico, è la minor preoccupazione con la quale si propone, ai pazienti, l’intervento di sostituzione protesica monocompartimentale, la minor tensione nell’accingersi ad entrare in sala operatoria, quasi sempre contraccambiata dal paziente, tanto che è sempre più facile sorridere del suo problema e l’ottimismo è, forse, la prima medicina. Chirurgo e paziente sanno di correre meno rischi, di ottenere, nelle corrette indicazioni, ottimi risultati, con la possibilità di una agevole ripresa chirurgica, in caso di malaugurato fallimento.

 

UNI+PFJ  (PROTESI DI RIVESTIMENTO BICOMPARTIMENTALE MODULARE)

Un approccio che può rappresentare un’alternativa alla protesi di rivestimento bi compartimentale monolitica  è dato da una protesi modulare separata femoro-rotulea  e femoro-tibiale , in genere mediale,  la quale permette di eseguire le tecniche di rivestimento compartimentale indipendentemente, assicurando un corretto orientamento e allineamento delle varie componenti in base al limite coronale e all’asse rotazionale del femore distale: ciò  senza che sia compromesso il posizionamento dell’impianto, effettuandolo  in base a come la componente è impiantata nell’altro compartimento. Inoltre questo consente anche intercambiabilità di dimensioni tra le componenti in modo da poter stabilire variabilità nella geometria femorale . In aggiunta, effettuare un impianto di rivestimento bicompartimentale modulare è anche tecnicamente più semplice rispetto ad un impianto che preveda l’uso della protesi monolitica. Nel rivestimento bicompartimentale modulare, la grandezza dello spazio presente tra il margine transizionale della componente trocleare e quello prossimale della componente femorale dell’ UKA può variare. Infatti, la distanza può variare tra 1 mm a 15 mm, in base alla forma e alla grandezza del femore distale. Non vengono riscontrati problemi con lo spazio transizionale tra la componente trocleare e la protesi condilare usando un rivestimento con componenti  indipendenti, ammesso che gli impianti siano appositamente posizionati a contatto tra loro o separati di circa 1 mm. Margini prominenti possono risultare con l’impianto della componente  protesica patellare con fenomeni di catching or snapping  e pertanto dovrebbe essere evitati. Un impianto con margine prominente può verificarsi a causa di errori tecnici o difetti nel design dell’impianto. Componenti mal allineate, mal posizionate, di dimensione scorretta o non a contatto con la superficie condilare possono influenzare il tracking rotuleo e avere perciò conseguenze sulla performance rotulea ed la sopravvivenza a lungo-termine dell’ artroplastica bicompartimentale. L’obiettivo è quello di ottimizzare le relazioni tra le componenti e migliorare in maniera efficace il tracking  della protesi rotulea dalla componente trocleare a quella femoro-condilare.

La chirurgia di ginocchio con risparmio di tessuto —protesi  unicompartimentale isolata (UKA) o patellofemorale (PFA)- sta godendo del suo più alto livello di interesse e accettazione da quando è stata introdotta 3 decenni fa. Da un punto di vista storico, l’impianto di  UKA e  PFJ veniva effettuato in pochi casi solo in centri selezionati; altrove era spesso sostituito  dall’impianto totale di ginocchio (TKA), osteotomie correttive, o patellotomie. Oggi, il rivestimento bicompartimentale (UKA +PFJ) viene effettuato più frequentemente, dal momento che i chirurghi hanno preso maggiore confidenza grazie ai risultati riscontrati.  I rapidi  cambiamenti nella tecnologia e negli approcci chirurgici mininvasivi, e il consenso sempre più esteso  del  rivestimento parziale di ginocchio, hanno espanso ulteriormente il contemporaneo concetto di risparmio di tessuto nell’artroplastica di ginocchio per includere l’artroplastica bicompartimentale. L’importanza di  questa strategia e questi approcci all’artroplastica di ginocchio è di doppio valore:

–               1- Innanzi tutto, molti pazienti che si sottopongono alla TKA presentano un quadro di  artrosi esclusivamente bicompartimentale    che coinvolge il comparto mediale e il femoro-rotuleo  o, in minor frequenza,  il laterale e femoro-rotuleo: non hanno una deformità significativa,  presentano ancora movimento ottimale, e legamenti crociati intatti. Poichè molti di questi pazienti sono giovani e fisicamente attivi, sembra appropriato un approccio che sia più conservativo rispetto alla TKA, particolarmente data la potenziale ridotta durata dell’impianto.

–               2-In secondo luogo, una percentuale di pazienti che si sottopone alle PFJ presenta un  quadro concomitante di condropatia  femoro-tibiale  che degenera inevitabilmente poco più tardi in una progressiva artrosi tibio-femorale,  al punto che devono spesso essere sostituite da TKA piuttosto che offrire un approccio modulare al rivestimento del comparto degenerato. Allo stesso modo, diverse UNI esitano in relativo insuccesso a causa della presenza di significativa  sintomatica o ancora scarsamente sintomatica artrosi della femoro-rotulea , e le ginocchia devono spesso essere sostituite da TKA.

–               Un vantaggio  dell’artroplastica modulare bicompartimentale nei confronti della TKA- a parte la conservazione dell’osso- è la conservazione della propriocettività e della fisiologica cinematica del ginocchio grazie al mantenimento dei legamenti del crociato anteriore e posteriore.

–               – ln aggiunta, il rivestimento bicompartimentale è un’opzione per pazienti che hanno un quadro avanzato di artrosi bicompartimentali ma non vogliono sottoporsi alla TKA poichè la considerano come ultimo trattamento .

 

Le protesi  parziali di rivestimento vengono scelte in base ai seguenti criteri:

1. Clinica e planning preoperatorio radiografico che consentono di valutare:

INTERESSAMENTO ARTROSICO DEL SOLO COMPARTIMENTO   FEMORO-ROTULEO O FEMORO-TIBIALE MEDIALE/LATERALE con deformità in varo/valgo <15° documentato da:

– Tele-RX ginocchia in ortostatismo in appoggio monopodalico

– RX ginocchio a 40° proiezione PA (proiezione di Rosenberg)

– esame artroscopico non superiore a 6m

– RMN ginocchio 1.5 T non superiore a 6 m

2. Età:

Pz < 45/50 anni o >70/75 (per più veloce e meno doloroso recupero)

– protesi di rivestimento della femoro-rotulea (Ex. PFR-Biomet)

– protesi di rivestimento piatto fisso UNI- FLEX (Ex. ZUK-Zimmer)

con eventuale associato tempo di lateral release   se non preesistente condropatia/coin lesion rotulea dopo verifica del tracking rotuleo alla fine dell’impianto.

 

Preparazione all’intervento

Comprende:

 

  • Impostazione della profilassi antibiotica
  • Impostazione della profilassi antitromboembolica

 

Iter terapeutico-assistenziale post-operatorio

Comprende:

  • Terapia del dolore.
  • Controllo dei parametri clinici locali (colore, motilità dell’arto, dolore) e generali (pressione, temperatura, presenza di nausea o vomito, colorito del viso/sclere).
  • Valutazione delle perdite ematiche post-operatorie con recupero postoperatorio del sangue perso e controllo dell’ematocrito con Hb postop. a 6, 12, 24, 48, 96 h (se necessario).

 

DECORSO POST OPERATORIO

  1. Inizio mobilizzazione articolare passiva (CPM con Kinetec), in prima giornata, progressivamente.

2.          Dalla prima giornata post operatoria viene effettuata ove le condizioni cliniche e la tipologia di intervento lo consenta Assistenza Riabilitativa al letto per la  correzione della postura e mobilizzazione dell’arto operato, recupero nei trasferimenti e dell’ortostasi. Vengono inoltre fornite al paziente  le indicazioni per ottenere la corretta postura al letto e le  indicazioni per il recupero nei trasferimenti

  1. Deambulazione con stampelle e carico parziale, dalla seconda giornata.
  2. Il quarto giorno, indossate le calze antitrombo, se non ci sono complicanze, si procede alla dimissione e trasferimento in reparto di riabilitazione.
  3. Dopo 5-10 giorni, abbandona definitivamente una delle due stampelle
  4. Dopo 15-20 giorni, abbandona definitivamente le stampelle e riprende la vita di relazione.

 

 

 

Da “Protocollo diagnostico-terapeutico per protesi di ginocchio” Prof. Dr. S. Zanasi, Dott. M. Pastina, Dott. F. Giannone, CS Alessia DE Ambrogio, CS FF Volpe Stefania, CS M. Casacci, Coord. G. Bortolotti

 

BIBLIOGRAFIA

1. Rand JA, Ilstrup DM (1991) Survivorship analysis of total knee arthroplasty. Cumulative rates of survival of 9200 total knee arthroplasties. J Bone Joint Surg Am 73:397–409
2. Ritter MA, Herbst SA, Keating EM, Faris PM, Meding JB (1994) Long-term survival analysis of a posterior cruciate-retaining total condylar total knee arthroplasty. Clin Orthop Relat Res 309:136–145
3. Borus T, Thornhill T (2008) Unicompartmental knee arthroplasty. J Am Acad Orthop Surg 16:9–18
4. Jamali AA, Scott RD, Rubash HE, Freiberg AA (2009) Unicompartmental knee arthroplasty: past, present, and future. Am J Orthop (Belle Mead NJ) 38:17–23
5. Yang S, Hadlow S (2003) Unicompartmental knee arthroplasty: is it durable? N Z Med J 116:U627
6. Berger RA, Meneghini RM, Jacobs JJ, Sheinkop MB, Della Valle CJ, Rosenberg AG, Galante JO (2005) Results of unicompartmental knee arthroplasty at a minimum of ten years of follow-up. J Bone Joint Surg Am 87:999–1006
7. Newman J, Pydisetty RV, Ackroyd C (2009) Unicompartmental or total knee replacement: the 15-year results of a prospective randomised controlled trial. J Bone Joint Surg Br 91:52–57
8. Laurencin CT, Zelicof SB, Scott RD, Ewald FC (1991) Unicompartmental versus total knee arthroplasty in the same patient. A comparative study. Clin Orthop Relat Res 273:151–156
9. Dalury DF, Fisher DA, Adams MJ, Gonzales RA (2009) Unicompartmental knee arthroplasty compares favorably to total knee arthroplasty in the same patient. Orthopedics; 32 pii. Available at http://www.orthosupersite.com/view.asp?rID=38057. Accessed 5 November 2010
10. Laskin RS (2004) Minimally invasive total knee replacement using a mini-mid vastus incision technique and results. Surg Technol Int 13:231–238
11. Laskin RS (2005) Minimally invasive total knee arthroplasty: the results justify its use. Clin Orthop Relat Res 440:54–59
12. Leopold SS (2009) Minimally invasive total knee arthroplasty for osteoarthritis. N Engl J Med 360(17):1749–1758
13. Bonutti P (2009) Suspended leg approach and arthroscopic-assisted techniques. In: Scuderi GR, Tria AJ (eds) Minimally invasive surgery in orthopaedics. Springer, New York, pp 301–307
14. Schroer WC, Diesfeld PJ, Reedy ME, LeMarr AR (2008) Mini-subvastus approach for total knee arthroplasty. J Arthroplasty 23:9–25
15. King J, Stamper DL, Schaad DC, Leopold SS (2007) Minimally invasive total knee arthroplasty compared with traditional total knee arthroplasty. Assessment of the learning curve and the postoperative recuperative period. J Bone Joint Surg Am 89:1497–1503
16. Khanna A, Gougoulias N, Longo UG, Maffulli N (2009) Minimally invasive total knee arthroplasty: a systematic review. Orthop Clin North Am 40:479–489
17. Cheng T, Liu T, Zhang G, Peng X, Zhang X (2010) Does minimally invasive surgery improve short-term recovery in total knee arthroplasty? Clin Orthop Relat Res 468:1635–1648
18. Kozinn SC, Scott R (1989) Unicondylar knee arthroplasty. J Bone Joint Surg Am 71:145–150
19. Swienckowski JJ, Pennington DW (2004) Unicompartmental knee arthroplasty in patients sixty years of age or younger. J Bone Joint Surg Am 86(Suppl 1):131–142
20. Newman JH, Ackroyd CE, Shah NA (2001) Unicompartmental or total knee replacement? J Bone Joint Surg Br 80:862–865
21. Repicci JA (2003) Mini-invasive knee unicompartmental arthroplasty: bone-sparing technique. Surg Technol Int 11:282
22. Banks SA, Frely BJ, Boniforti F, Reischmidt C, Romagnoli S (2005) Comparing in vivo kinematics of unicondylar and bi-unicondylar knee replacement. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc 13:551–556
23. Fuchs S, Tibesku CO, Frisse D, Genkinger M, Laaß H, Rosenbaum D (2005) Clinical and functional of uni- and bicondylar sledge prostheses. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc 13:197–202
24. Fuchs S, Frisse D, Tibesku CO, Genkinger M, Laaß H, Rosenbaum D (2002) Proprioceptive function, clinical results and quality of life after unicondylar sledge prostheses. Am J Phys Med Rehab 81:478–482
25. Andriacchi TP, Andersson GB, Fermier RW, Stern D, Galante JO (1980) A study of lower-limb mechanics during stair-climbing. J Bone Joint Surg Am 62:749–757
26. Weale AE, Halabi OA, Jones PW, White SH (2001) Perceptions of outcomes after unicompartmental and total knee replacements. Clin Orthop 382:143–153
27. Patil S, Colwell CW, Ezet KA, D’Lima DD (2005) Can normal knee kinematics be restored with unicompartmental knee replacement? J Bone Joint Surg Am 87:332–338
28. Confalonieri N, Manzotti A, Pullen C (2004) Comparison of a mobile with a fixed tibial bearing unicompartmental knee prosthesis: a prospective randomized trial using a dedicated outcome score. Knee 11:357–362
29. Emerson RH Jr, Hansborough T, Reitman RD, Ros W, Higgins LL (2002) Comparison of a mobile with a fixed-bearing unicompartmental knee implant. Clin Orthop 404:62–70
30. McAlindon TE, Snow S, Cooper C, Dieppe PA (1992) Radiographic patterns of osteoarthritis of the knee joint in the community: the importance of the patellofemoral joint. Ann Rheum Dis 51:844–849
31. Witvoet J (2005) Should patellofemoral prostheses still be used for the treatment of isolated patellofemoral osteoarthritis? Eur Instruc Course Lect 7:174–183
32. Cannon A, Stolley M, Wolf B, Amendola A (2008) Patellofemoral resurfacing arthroplasty: literature review and description of a novel technique. Iowa Orthop J 28:42–48
33. Confalonieri N, Manzotti A, Cerveri P, De Momi E (2009) Bi-unicompartmental versus total knee arthroplasty: a matched paired study with early clinical results. Arch Orthop Trauma Surg 129:1157–1163
34. Romagnoli S, Camera A, Bertolotti M, Arnaldi E (1998) La protesi Bimonocompartimentale con rispetto ricostruzione del LCA, Il Ginocchio, Anno XIV
35. Romagnoli S, Banks SA, Fregly BJ, Boniforti F, Reinschmidt C (2005) Comparing in vivo kinematics of unicondylar and bi-unicondylar knee replacement. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc 13:551–556
36. Levitan D (2006) Patellofemoral knee replacement effective when following strict indication criteria. Orthop Today Int 9:8
37. Heyse TJ, Khefacha A, Cartier P (2010) UKA in combination with PFR at average 12-year follow-up. Arch Orthop Trauma Surg 130:1227–1230
38. Tria AJ Jr (2010) Bicompartmental arthroplasty of the knee. Instr Course Lect 59:61–73
39. Rolston L, Bresh J, Engh GA, Alois F, Kreuzer S, Nadaudad M, Puri L, Wood D (2007) Bicompartmental knee arthroplasty: a bone-sparing, ligament sparing, and minimally invasive alternative for active patients. Orthopedics 30(8 Suppl):70–73
40. Engh GA (2007) A bicompartmental solution: what the Deuce? Orthopedics 30:770
41. Callahan CM, Drake BG, Heck DA, Dittus RS (1994) Patient outcomes following tricompartmental total knee replacement. A meta-analysis. JAMA 271:1349–1357
42. Li G, Most E, Sultan PG, Schule S, Zayontz S, Park SE, Rubash HE (2004) Knee kinematics with a high-flexion posterior stabilized total knee prosthesis: an in vitro robotic experimental investigation. J Bone Joint Surg Am 86:1721–1729
43. Ritter MA, Harty LD, Davis KE, Meding JB, Berend ME (2003) Predicting range of motion after total knee arthroplasty. Clustering, log–linear regression, and regression tree analysis. J Bone Joint Surg Am 85:1278–1285
44. Plaster RL, Starkman KB, McGee J (2010) The gender solutions Natural-Knee flex system and future directions. Am J Orthop (Belle Mead NJ) 39(6 Suppl):9–12
45. Munzinger UK, Maffiuletti NA, Guggi T, Bizzini M, Preiss S, Drobny T (2010) Five-year results of the Innex total knee arthroplasty system. Int Orthop 34:1159–1165
46. Siston RA, Giori NJ, Goodman SB, Delp SL (2007) Surgical navigation for total knee arthroplasty: a perspective. J Biomech 40:728–735
47. Sharkey PF, Hozack WJ, Rothman RH, Shastri S, Jacoby SM (2002) Insall Award paper. Why are total knee arthroplasties failing today? Clin Orthop Relat Res 404:7–13
48. Callaghan JJ, O’rourke MR, Saleh KJ (2004) Why knees fail: lessons learned. J Arthroplasty 19(Suppl 1):31–34
49. Stulberg SD, Loan P, Sarin V (2002) Computer-assisted navigation in total knee replacement: results of an initial experience in thirty-five patients. J Bone Joint Surg Am 84(Suppl 2):90–98
50. Delp SL, Stulberg SD, Davies B, Picard F, Leitner F (1998) Computer assisted knee replacement. Clin Orthop Relat Res 354:49–56
51. Zanasi S (2006) Minimally invasive computer-assisted total knee arthroplasty through a subvastus approach. Orthopedics 29(10 Suppl):S142–S144
52. Bäthis H, Perlick L, Tingart M, Lüring C, Zurakowski D, Grifka J (2004) Alignment in total knee arthroplasty. A comparison of computer-assisted surgery with the conventional technique. J Bone Joint Surg Br 86:682–687
53. Chauhan SK, Scott RG, Breidahl W, Beaver RJ (2004) Computer-assisted knee arthroplasty versus a conventional jig-based technique. A randomised, prospective trial. J Bone Joint Surg Br 86:372–377
54. Haaker RG, Stockheim M, Kamp M, Proff G, Breitenfelder J, Ottersbach A (2005) Computer-assisted navigation increases precision of component placement in total knee arthroplasty. Clin Orthop Relat Res 433:152–159
55. Jenny JY, Clemens U, Kohler S, Kiefer H, Konermann W, Miehlke RK (2005) Consistency of implantation of a total knee arthroplasty with a non-image-based navigation system: a case–control study of 235 cases compared with 235 conventionally implanted prostheses. J Arthroplasty 20:832–839
56. Laskin RS, Beksaç B (2006) Computer-assisted navigation in TKA: where we are and where we are going. Clin Orthop Relat Res 452:127–131
57. Hirsh J, Hoak J (1996) Management of deep vein thrombosis and pulmonary embolism. A statement for healthcare professionals. Council on Thrombosis (in consultation with the Council on Cardiovascular Radiology), American Heart Association. Circulation 93:2212–2245
58. Ginsberg JS (1996) Management of venous thromboembolism. N Engl J Med 335:1816–1828
59. Pineo GF, Hull RD (1999) Prophylaxis of venous thromboembolism following orthopedic surgery: mechanical and pharmacological approaches and the need for extended prophylaxis. Thromb Haemost 82:918–924
60. (2007) American Academy of Orthopaedic Surgeons clinical guideline on prevention of symptomatic pulmonary embolism in patients undergoing total hip or knee arthroplasty. Summary of recommendations. Available at http://www.aaos.org/research/guidelines/PE_summary.pdf. Accessed 22 June 2010
61. Geerts WH, Bergqvist D, Pineo GF, Heit JA, Samama CM, Lassen MR, Colwell CW, American College of Chest Physicians (2008) Prevention of venous thromboembolism: American College of Chest Physicians Evidence-Based Clinical Practice Guidelines (8th Edition). Chest 133(6 Suppl):381S–453S
62. Borris LC (2010) Rivaroxaban and dabigatran etexilate: two new oral anticoagulants for extended postoperative prevention of venous thromboembolism after elective total hip arthroplasty. Arch Orthop Trauma Surg 130:583–589
63. Pradaxa® Summary of Product Characteristics. 2009; Boehringer Ingelheim International GmbH. Available at http://emc.medicines.org.uk/medicine/20760. Accessed 5 November 2010
 64 Zanasi S.  Innovations in total knee replacement: new trends in operative treatment and changes in peri-operative management Eur Orthop Traumatol (2011) 2:21–31

DOI 10.1007/s12570-011-0066-6